Protezione civile
Dettagli dell'argomento
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Protezione civile
Novità
Stato di massima pericolosità per incendi boschivi dall’ 8 aprile 2020
Pericolosità per incendi boschivi
Attività di formazione del gruppo di protezione civile di valfenera
Formazione gruppo di protezione civile
Amministrazione
Luoghi
 
                                                    Associazione La Rocca
Associazione del Comune di Valfenera
 
                                                    Azienda Sanitaria Locale di Asti – ASL AT
Azienda del Comune di Valfenera
 
                                                    Caritas Italiana – Centro d’Ascolto
Centro d'Ascolto del Comune di Valfenera
 
                                                    Defibrillatore
Defibrillatore del Comune di Valfenera
 
                                                    Defibrillatore
Defibrillatore del Comune di Valfenera
 
                                                     
                                                     
                                                     
                                                    Polizia Locale (Municipale) di Valfenera
Polizia del Comune di Valfenera
 
                                                    Protezione Civile
Associazione del Comune di Valfenera
 
                                                    Valentino Odonto Medical Center srl
Studio del Comune di Valfenera
Domande frequenti
- Numero Unico di Emergenza: 112
- Ufficio Protezione Civile: 0141433201
Per consultare il Piano di Protezione Civile è possibile accedere al seguente link del GeoPortale: https://map.portalecomuni.net/geoportali/pcvalfenera/home
Argomenti:La protezione civile ha quale fine la tutela della integrità della vita, dei beni e dell'ambiente dai danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, il soccorso delle popolazioni sinistrate ed ogni altra azione necessaria ed indifferibile diretta a superare l’emergenza connessa agli eventi naturali o correlati con l’attività dell'uomo.
Alle attività di protezione civile provvedono, secondo le rispettive competenze, le Amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni, e vi concorrono gli istituti ed i gruppi di ricerca scientifica, nonché ogni altra istituzione ed organizzazione anche privata con finalità di protezione civile.
Preziosa, altresì, è la partecipazione prestata dai gruppi e dalle associazioni di volontariato, nonché dagli ordini ed dai collegi professionali.
Il livello provinciale di Protezione Civile si caratterizza da attività di tipo preventivo, come l’allertamento ai Comuni, tramite l’invio di bollettini meteo e, nelle fasi più critiche, dalle attività di supporto alle autorità locali di protezione civile: Sindaci e Prefetto, con il fine di meglio organizzare il soccorso alle popolazioni colpite ed ogni altra attività necessaria a superare l’emergenza.
A cura del Dipartimento Nazionale:
- Rischio Sismico
- Rischio Vulcanico
- Rischio Meteo
- Rischio Neve e Gelo
- Rischio Alluvione
- Rischio Frana
- Rischio Valanga
- Rischio Crisi Idrica
- Rischio Ciclone
- Rischio Maremoto
- Rischio Incendio
- Rischio Nucleare
- Rischio Industriale
Contatta il comune
Problemi in città
- 
								
									Tecnici
 Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.